

La storia
25 anni di Mostra del Libro
Tutto nasce all’inizio del 1994 quando un gruppo di cavallermaggioresi del Comitato Permanente per la Tutela del Patrimonio Culturale decidee di inventarsi una piccola fiera del libro in città per promuovere e valorizzare il libro “locale” ovvero i piccoli editori della provincia di Cuneo e di Torino.
Dopo 25 anni di attività, la Mostra del libro di Cavallermaggiore, per la 26° edizione diventa Fiera piemontese dell’editoria e si rinnova, senza disperdere la propria identità e le caratteristiche che negli anni hanno garantito il suo successo.

Dove
Cavallermaggiore (CN) Ala Fiera, P.zza Vittorio Emanuele II
Quando
Primavera 2021
Anteprima
Non appena il Covid ce lo consente!
Chiusura
To be announced
Gli autori

Geda e Akbari
Storia di un figlio – Andata e ritorno (Baldini+Castoldi)

Sergio Galletto
“Esci che ti chiudono!” (Fusta).

Beppe Conti
“Le leggende del ciclismo” (Diarkos) – “La grande storia del ciclismo” (Graphot)

Laura Pariani e Nicola Fantini
Incontro su Gianni Rodari

Nives Meroi
Appuntamento dedicato alla montagna
La fiera in numeri
Autori
Abbiamo il piacere di ospitare oltre 20 autori Italiani
Editori
Torneremo ad accogliere editori della piccola e media editoria piemontese non appena la pandemia ce lo consentirá
I comuni
La fiera amplia la collaborazione già attiva con alcuni comuni limitrofi: Marene, Racconigi, Savigliano, Saluzzo, Monasterolo
Dove trovarci
Cavallermaggiore
Ala Fiera – Piazza Vittorio Emanuele II
La sede principale della Fiera è l’Ala Comunale Polifunzionale di Cavallermaggiore.
Sono coinvolti altri centri del Cuneese, come i comuni di Marene, Racconigi, Saluzzo, Savigliano e Monasterolo.